Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

lunedì 18 giugno 2012

Wedding planner - lesson nr.2

Sono un po' in ritardo, ma ecco la seconda lezione...

Tra milioni di domande, sono riuscita a carpire qualche segreto e anche a rendermi conto di qualche errore molto comune.
Lo sapevate che nelle partecipazioni si mette prima il nome dello sposo e poi quello della sposa? Solo dopo il matrimonio si possono invertire (quindi nel tableax de marriage, bomboniere, ecc)... ecco! ho sbagliato tutte le partecipazioni!!! Ma è un errore molto comune, anzi, direi che lo ignorano quasi tutti: se no a cosa serve la wedding planner???
Altra curiosità, sulle bomboniere... innanzitutto sono assolutamente OUT! non si usano più, per il semplice motivo che costano e anche i ricchi (quelli che si possono permettere la wedding planner) non hanno voglia di spendere... che sono totalmente inutili e generalmente orribili nessuno lo considera?! Comunque, se avete soldi da spendere e non volete rinunciare a questo 'sfizio', il galateo impone che siano la sposa e sua mamma a doverle consegnare a fine giornata, inizia subito l'inutilità dello sposo! A parte gli scherzi, lo dirà anche il galateo, ma io la trovo una cosa di cattivo gusto escludere così lo sposo!
Anche se in certe cose sarebbe di buon gusto escluderlo lo sposo, come ad esempio costringerlo a partecipare ad un corso da wedding planner in vista del matrimonio... se sei riuscita a convincerlo a sposarti, perchè devi cercare ad ogni costo di farlo scappare?!? Certe donne proprio non le capisco, visto che nessun uomo sano di mente, nè assolutamente certo di non essere gay, si può interessare a una cosa del genere... o forse la penso così perchè io conosco solo buzzurri?!

E stasera lesson nr.3...

Vi potrebbero anche interessare:
Tableaux de marriage
Partecipazioni

venerdì 8 giugno 2012

Wedding planner - lesson nr. 1

Ieri sera la prima lezione del corso da wedding planner da Wedding day in Italy. Ovvero, 4 lunghissime ore - dalle 18 alle 20 - 'stipata' con altre 30 donne (si partiva dai 18 anni per arrivare ai 70) in una stanzetta, senza acqua, nè cibo, ad un passo dai favolosi aperitivi del quadrilatero... solo teoria per ora e domande, MILIONI di domande, mai sentito tante domande così in vita mia, la maggior parte assolutamente inutili tra l'altro!

Commento a caldo?! critico, ovviamente! Non è il lavoro per me, gestire l'ansia potrebbe essere un problema! Ma quello che già immaginavo che non saprei affrontare è l'indecisione di certa gente, ma quanta gente indecisa c'è?!?

Cosa ho imparato?! che su 8 doti che dovrebbe avere la wedding planner io ne possiedo 2 1/2 e non  mi sembra una gran media. Ovvero, mi ritengo modestamente una creativa e penso di essere collaborativa, architettura docet! Inoltre ho già ben presente cosa vuol dire non avere orari, nè giorni festivi, insomma cosa vuol dire essere un libero professionista o presunto tale.
Però non ho nessuna idea di marketing e comunicazione, nè conosco il mercato dei matrimoni, nè il galateo (ho qualche nozione base, ma niente di più). In più non sono un 'animale sociale' (sono un po' scorbutica!) e conosco l'ansia, altrochè se la conosco!!! E' un altro tipo di ansia la mia, con problemi che comportano danni ben peggiori di una torta caduta per terra...

E voi? Vi sentite delle wedding planner nate?!
Io penso che mi limiterò a fare la wedding planner per passione, lasciando l'ansia per il resto e cercando che questa esperienza arricchisca ulteriormente il mio bagaglio culturale e la mia creatività.

Comunque sbirciando nei loro album di partecipazioni sono rimasta come al solito delusa, niente di originale, di sconvolgentemente bello... sarò modesta ma io adoro le mie partecipazioni! Qui a fianco la mia ultima opera: invito per i 50 anni di nozze di due gentili signori...

guardate le altre partecipazioni